Ciao Ludovica parlaci di te..
Ciao, sono Ludovica Amenici, ho 17 anni ed abito a Bolzano.

Hobby e Passioni..
Il mio hobby è sempre stato quello della danza, perciò, fin da piccola ho studiato danza classica, moderna,
contemporanea e danza di carattere.

Ho iniziato però a conoscere quella che sarebbe diventata la mia vera passione più avanti cioè quando
partecipai come protagonista ad uno spettacolo teatrale di recitazione. Devo dire che lì per lì non ci diedi
peso perché ero ancora piccola e perché credevo ancora che il mio obiettivo fosse quello di diventare una
ballerina classica

Sogni nel cassetto..
Appena compiuti 16 anni però mi misero alle strette perché dovevo scegliere se entrare in un’Accademia di
danza per proseguire i miei studi o se dedicarmi a qualcos’altro. E fu proprio in quel momento di riflessione
che mi resi conto che in realtà tutte quelle ore di danza stavano diventando sempre più pesanti e stressanti
e che non facevo altro che continuare ad inseguire gli apprezzamenti degli insegnanti e della giuria ma non
ero più felice, era diventato un dovere. Mi tornò in mente invece la gioia di quel giorno in cui recitai e
l’impegno con cui mi dedicai al corso di recitazione nonostante fossi ancora piccolina

Così decisi di ridurre l’impegno con la danza e mi iscrissi all’Accademia di recitazione e moda a Padova e
contemporaneamente partecipai a diversi corsi online ed in presenza di tecnica di recitazione con vari
registi, insegnanti e casting director a Milano ed a Roma. Attualmente sto frequentando lezioni di
recitazione cinematografica utilizzando il metodo americano “Chubbuck” e sto prendendo parte ad alcuni
shooting fotografici e ad alcune sfilate di moda per dei nuovi brand per poter contribuire finanziariamente
alla realizzazione di questo mio grande sogno.

Pregi e Difetti..
In questo mondo di artisti mi viene spesso chiesto quali siano i miei pregi ed i miei difetti e considerando
tutto quello che sto facendo per entrare sempre di più a far parte del mondo della televisione, dello
spettacolo e del cinema e per aiutare i miei genitori mi viene spesso da rispondere che sono la sensibilità, la
dolcezza, la generosità e la disponibilità verso gli altri ma anche la determinazione, la costanza e la voglia di
crescere e di mettermi alla prova anche se questo a volte può rendermi impulsiva ed impaziente.
Prima di chiudere un motto che più ti rappresenta
L’aforisma che più mi rappresenta è: “Vivi il presente/oggi come se fosse l’ultimo”.
